Skip to main content

Viaggia nell’isola caraibica di Cuba, un luogo che miscela culture, cibi deliziosi e musica coinvolgente. Dai ristoranti locali alla discoteca salsera, scopri la magia dell’isola che incanta visitatori di tutto il mondo.

Cuba è un luogo incantevole, in cui la cultura e la storia si fondono con la bellezza naturale e il ritmo coinvolgente della musica. Con un miscuglio di influenze spagnole, africane e indigene, l’isola è un laboratorio alchemico in cui cinque secoli fa cominciarono ad amalgamarsi, non senza traumi, le varie culture presenti. Questo mix di culture è evidente in ogni angolo dell’isola, dal cibo ai balli, alla musica.

Una delle esperienze culinarie imperdibili a Cuba è la visita al ristorante El Ajibe, nel quartiere Miramar, dove da anni si serve il miglior piatto di riso, pollo e crema di fagioli neri, il grande classico della cucina cubana. La ricetta è quella di nonna Petrona: pollo cotto con aglio e succo di arancia amara servito con miele e cannella. Il profumo dell’eterna salsa fuoriesce dalle radioline sull’affollatissimo camelo, l’autobus pubblico ricavato dai vecchi rimorchi, così chiamato per la curiosa forma a gobbe.

La musica è un altro elemento distintivo di Cuba. È possibile ascoltarla ovunque, dal Malécon, il lungomare dell’Avana affacciato allo Stretto della Florida, alla discoteca salsera Casa de la Musica, ricavata in un vecchio teatro anni Cinquanta, nel quartiere Miramar Playa. E la domenica pomeriggio va in scena nel Callejon de Hamel, il vicolo dai coloratissimi murales in Centro Habana, dove è nato il feeling, il bolero con chiare reminiscenze jazz.

Ma Cuba è anche storia e architettura. Il centro storico dell’Avana, con gli edifici che risalgono al XVI secolo, incanta con i suoi patios, i fortini a difesa della baia, le inferriate e i vitrales, le lunette di vetro colorate che decorano le finestre. La pittoresca calle Obispo, con i negozietti di non solo sigari, taglia in due l’Avana Vecchia e conduce a Plaza de la Catedral con il suo mercatino delle pulci e la facciata in pietra corallina, morbida e irregolare come un’onda, all’insegna del barocco dei Tropici. E poi c’è l’Hotel Ambos Mundos, sulla vicina calle Obispo, in cui il famoso scrittore Ernest Hemingway aveva fatto la scelta migliore, quella di una stanza non troppo grande (visitabile), “ideale per lavorare”, al quinto piano, con una vista sul Palazzo dei Capitani Generali.

Una tappa obbligatoria per gli appassionati di storia è il Museo della Rivoluzione, situato in un edificio che una volta fu il palazzo presidenziale. Qui è possibile ammirare una vasta collezione di oggetti e documenti legati alla rivoluzione cubana, tra cui la celebre Granma, la barca utilizzata dai guerriglieri guidati da Fidel Castro per sbarcare sull’isola nel 1956.

Ma Cuba non è solo storia e cultura: l’isola offre anche paesaggi mozzafiato e spiagge da sogno. Varadero, situata sulla costa settentrionale, è una delle mete turistiche più popolari dell’isola, con le sue lunghe spiagge di sabbia bianca e le acque cristalline del Mar dei Caraibi. Ma non è l’unica: ci sono molte altre località costiere che meritano di essere visitate, come la spiaggia di Guardalavaca o quella di Cayo Santa Maria, situata su un’isola al largo della costa settentrionale.

Infine, non si può parlare di Cuba senza menzionare il rum e i sigari, due dei prodotti più famosi dell’isola. Il rum cubano è considerato uno dei migliori al mondo, con marchi come Havana Club e Bacardi che sono diventati famosi in tutto il mondo. I sigari cubani, invece, sono noti per la loro qualità e per il fatto che vengono prodotti a mano secondo tecniche tradizionali che risalgono al XIX secolo.

In definitiva, Cuba è un’isola unica al mondo, ricca di storia, cultura, paesaggi mozzafiato e prodotti di qualità. Chi la visita non può che rimanere affascinato dalla sua bellezza e dal suo fascino irresistibile.