L’esperto di web Marco Camisani Calzolari ha dichiarato durante un discorso all’University College London che il concetto di metaverso è solo un grande bluff. Secondo l’esperto, molte aziende stanno usando il termine in modo errato per promuovere siti in 3D non immersivi con grafica anacronistica rispetto a qualsiasi videogame recente.
Marco Camisani Calzolari, esperto di web diventato volto televisivo, ha tenuto un discorso alla School of Management della University College London (Ucl) in cui ha espresso dubbi sull’effettiva esistenza del metaverso, il mondo virtuale immersivo che sta diventando sempre più di moda tra aziende e appassionati di videogiochi. Secondo l’esperto, molte aziende stanno usando il termine in modo errato per pubblicizzare siti in 3D non immersivi con grafica anacronistica rispetto a qualsiasi videogame recente, e che solo Neil Stephenson, colui che ha coniato il termine, ha dichiarato che può essercene uno solo.
Camisani Calzolari ha inoltre sottolineato la chiusura del Metaverso di Microsoft e l’annuncio di Mark Zuckerberg che passerà in secondo piano, mentre molte aziende continuano a pubblicizzare visori per muoversi nel mondo virtuale. Secondo l’esperto, i videogame non sono il metaverso e ha invitato gli studenti della School of Management a concentrarsi sulla realtà.
L’impatto del discorso di Camisani Calzolari è stato molto discusso e ha alimentato il dibattito su cosa sia realmente il metaverso e se rappresenti una tendenza destinata a crescere oppure un fenomeno effimero. Molti esperti di tecnologia si sono schierati dalla parte di Camisani Calzolari, evidenziando la mancanza di una definizione comune e la difficoltà di creare un’esperienza veramente immersiva e coinvolgente.
Nonostante ciò, ci sono aziende che stanno investendo molto nella creazione di ambienti virtuali e hanno ottenuto un discreto successo. Ad esempio, Roblox, una piattaforma di gioco online, ha recentemente superato i 40 milioni di giocatori attivi al giorno e ha lanciato un’offerta pubblica iniziale con una valutazione di oltre 38 miliardi di dollari. Anche Facebook ha annunciato che sta lavorando per creare il suo metaverso e ha investito ingenti somme di denaro in realtà virtuale e aumentata.
In sintesi, se da un lato il discorso di Camisani Calzolari ha sollevato dubbi sul significato e la fattibilità del metaverso, dall’altro ci sono aziende che stanno investendo molti soldi per creare ambienti virtuali sempre più realistici e coinvolgenti. Tuttavia, è ancora presto per capire se il metaverso diventerà una tendenza destinata a durare nel tempo o se rappresenta solo una moda passeggera.